Ingiustizia Precaria !!!


La storia della biblioteca
è l’ennesimo servizio pubblico che a Sora viene

creato come vetrina elettorale e poi abbandonato a sé stesso e alla buona

volontà di pochi lavoratori coscienziosi. Lavoratori per altro mal

retribuiti e precari da anni, scavalcati continuamente da assunzioni di

comodo e da giochi di palazzo, lusingati o intimiditi da amministratori e

funzionari che gestiscono la cosa pubblica come se fosse loro proprietà

privata. Dopo anni di affidamento ad una cooperativa che si occupa di

assistenza domiciliare agli anziani, si è deciso di svendere la biblioteca

ad una cooperativa che lavora negli asili nido. Sarebbe interessante

ascoltare le motivazioni che amministratori e funzionari possono fornire ad

una scelta così "mirata ed attenta". Non si deve del resto andare lontano

per vedere come, nei comuni dell’alta provincia del frusinate, le

biblioteche siano considerate dalle amministrazioni locali "una cosa

seria": ad Alatri, Anagni, Veroli, Ceccano, Frosinone, solo per nominare

alcuni casi, i comuni hanno bandito concorsi nazionali ed assunto

bibliotecari di ruolo, che gestiscono i servizi con efficienza e

competenza, organizzando attività culturali che seguono una programmazione

coerente e non certo eventi sporadici ed improvvisati.  Si deve forse

ricordare agli amministratori e ai vertici del settore cultura che il

bibliotecario è una figura professionale specializzata, che deve

conseguire prima una laurea specifica in biblioteconomia, seguendo un corso

di studi di sei anni accademici? Da anni la sottoscritta richiede

ufficialmente al comune di bandire un regolare concorso nazionale per

affidare finalmente la gestione del servizio biblioteca ad una figura

professionale specifica e competente. Il discorso però non piace a

nessuno, nè ai politici, che possono continuare a tenere sotto scacco

dipendenti precari, nè ai funzionari del settore cultura, che dovrebbero

confrontarsi con personale di ruolo e qualificato, che sicuramente

limiterebbe le continue ingerenze e le numerose storture.

E’ ovviamente più comodo poter licenziare in tronco chi le segnala.

L’augurio che si può fare oggi a Sora è che il "silenzio assordante"

calato sulla vicenda della biblioteca sia interrotto dalla voce di tanti

cittadini che richiedano agli amministratori la trasparenza, l’efficienza e

la qualità dei servizi cui hanno diritto come contribuenti e mebri della

comunità civile. Basta con le improvvisazioni, i pressappochismi, basta

con i "tuttologi" che millantano meriti e competenze inesistenti. Basta con

il "gioco delle tre carte" in cui la carta che perde resta sempre in mano

ai cittadini.

Serena Incani è la lavoratrice della biblioteca comunale di Sora

licenziata senza spiegazioni dalla "Garderie" cooperativa subentrata al

precedente gestore consorzio Valcomino. 

Sempre dalla parte dei lavoratori !!!!!!!

 

Pubblicato in Generale | Commenti disabilitati su Ingiustizia Precaria !!!

CASTELLO REGGAE 2009

 

Associazione Culturale "La collina degli Ulivi"-Alvito

Spazio Autogestito LABO:TECA-Sora

Promuovono

CASTELLO REGGAE 2009

Festival internazionale di Musica,Cultura

&

Laboratorio Artigianale

Castello di Alvito,21-22-23 Agosto 2009 XIII  Edizione

Ingresso Libero-Free Camping


 
Una manifestazione no-profit, nata con il solo intento di far conoscere
una cultura che, partendo dalle radici dell’Africa, si è diffusa
parlando di ingiustizie e di vittorie, parlando di sofferenza e amore.
Il Reggae è diventato così la

colonna sonora della vita di migliaia di persone. Nelle edizioni
precedenti il “calore” della gente, dai giovani ai meno giovani, ci ha
sostenuto facendoci carico dell’importanza di questa manifestazione,
del messaggio che ha trasmesso,

portandoci a continuare ogni anno.

Tre giorni di musica, con gruppi e sound system provenienti da tutto il
mondo, che esibendosi durante la manifestazione oltre che a coinvolgere
vengono coinvolti dall’entusiasmo che c’è nell’aria, creando
quell’atmosfera che tutti

conoscono come Castello Reggae…….

Ma «Castello Reggae» non è soltanto musica: durante i tre giorni
saranno organizzati, infatti, laboratori artigianali grazie alla
collaborazione dei diversi artigiani presenti durante la
manifestazione. corsi di percussioni e Didjeridù,

giochi, mostre di quadri di artisti locali; l’ultimo giorno, infine,
avrà luogo una grande caccia al tesoro itinerante per le vie del
Castello, con l’obbiettivo di riscoprire vicoli, monumenti e piazze di
questo suggestivo borgo

medievale.

– ore 16:30/18:30 – Laboratori Artigianali (Tecnica di Lavorazione del Cuoio + Lavorazione dei Metalli)
– ore 17:00/19:00 – Corso di Didjeridù
– ore 21:00 – Rappresentazione Teatrale:
ADDIO! monologo di Ivano Capocciama con Emanuela Cappello regia di Ivano Capocciata (Alvito-Italia)
– ore 22:30 – CONCERTO: RED STRIPES (Latina-Italia)
– ore 23:30 – CONCERTO: FRANCESCO DI BELLA-SONGWRITER (Napoli-Italia)
– ore 01:00 – SOUND SYSTEM: VIRAL DUBSTEP CREW (Roma-Italia)

::: Sabato 22 Agosto 2009
– ore 13.00 – Pranzo Pro L’Aquila a sotegno di Epicentro Solidale (costo 10.00 euro)
– ore 16:30/18:30 – Laboratori Artigianali (Tecnica di Lavorazione del Cuoio + Lavorazione dei Metalli)
– ore 17:00/19:00 – Corso di Corso di Didjeridù
– ore 17:30 – Arrampicata medievale
– ore: 17:00 Proiezioni del video " Ricostruzione e vita nelle
tendopoli " & " Quanti terremoti conosci " & " Video della
manifestazione a Montecitorio"
– ore: 18:00 Dibattito con le varie realtà aquilane
– ore 21:00 – Rappresentazione Teatrale:
ARGENTINA 7UP – THELANIAUS MONK a cura della compagnia "Teatri-OFFesi” (Pescara-Italia)
– ore 22:30 – CONCERTO: AMALGAM ROOTS (Frosinone-Italia)
– ore 23:30 – CONCERTO: DUBBLESTANDART (Vienna-Austria)
– ore 01:00 – SOUND SYSTEM: BIO[L]OGIC (Aosta/Uk) feat Oxman (Londra)

::: Domenica 23 Agosto 2009
– ore 16:30/18:30 – Laboratori Artigianali (Tecnica di Lavorazione del Cuoio + Lavorazione dei Metalli)
– ore 17:00/19:00 – Corso di Corso di Didjeridù
– ore 17:30 – Arrampicata medievale
– ore 20:30 – Rappresentazione Teatrale:
PERFORMACE: RACCIONEPECCUI a cura di Fabiana Lazzaro
– ore 22:30 – CONCERTO: BLOOMY ROOTS (Roma-Italia)
– ore 23:30 – CONCERTO: IPERcusSONICI (Sicilia-Italia)
– ore 01:00 – SOUND SYSTEM: SANKARA RECORDING STUDIO (Roma) feat EARL 16 (Kingston – Jamaica)

::: Attività pomeridiane durante i tre giorni
Arrampicata Medievale a cura del C.A.I – Valledicomino
Lab. Artigianale – A cura Ass. Naz. "Arti e Mestieri Manuali Cerativi in Strada"
Lavorazione artigianale del cuoio, materiale ed applicazioni pratiche.
Corso di Didjeridù a cura Aboriginaltrip
Escursione Turistica in bicicletta
Selezioni Musicali a cura:
Dubversity – Radiondarossa
What a Pipe – Frosinone
Mamalandsoul – Pescara

www.castelloreggae.org

Pubblicato in Generale | Commenti disabilitati su CASTELLO REGGAE 2009

Cena a sostegno della Free House

 
Venerdì 07 agosto 2009 cena a sostegno della LaBo:TeCa 
 
 

Vieni e sostienila !!!!!
 
 
 
Pubblicato in Generale | Commenti disabilitati su Cena a sostegno della Free House

Lettera dall’abruzzo

 

La gente mi chiede come sto. Come volete che stia? DI MERDA. Stiamo
tutti di merda, 70.000 persone stanno di merda. Senza casa, senza la 
città, senza tessuto sociale, senza gli uffici. Molti di noi non  

rientreranno nella loro casa se non tra molti anni (me compresa),  
molti di noi non ci rientreranno più, perché la casa la hanno già  
perduta, o perché gliela stanno per abbattere. Tutti non rivedremo la  
città ricostruita prima di 7/8 anni, almeno. Le persone anziane  
rischiano di non rivederla mai più.
(Tra parentesi: non viene neanche data comunicazione ai proprietari  
che le case vengono abbattute, ci si aspetta che siano loro ad  
informarsi.
Che so, una cosa tipo: "scusi, che per caso state per abbattermi la  
casa? ah no? allora che faccio, ripasso tra qualche giorno e magari me  
lo dite?")
E intanto che facciamo? Chi può lavora, lavora 100 volte più di prima,  
lavora in condizioni disastrate e disperate. Anche perché tutti gli  
aspazi agibili in città sono stati occupati dalla Protezione Civile,  
obbligando altri operatori cruciali per la ripresa della città, come  
l'Università ad esempio, ad andare altrove. Una Protezione Civile che,  
con le parole del rettore Di Orio «ha una visione dell’occupazione  
degli spazi inquietante», parole su cui non posso essere più d'accordo  
(http://www.corriereuniv.it/2009/06/laquila-il-rettore-chiede-spazie-
attacca-bertolaso-pigliatutto/ 
o anche 
http://www.campus.rieti.it/jw/news/attualita/644-laquila-di-orio-attacco
-frontale-a-bertolaso-linquietante-occupazione-di-spazir.html) 

Non tutti però riescono a lavorare, neanche in condizioni disastrate.  
E' il caso dei dipendenti della Transcom, 360 persone poste in  
mobilità. La direzione generale spiega di non essere più in grado di  
pagare gli stipendi perché non più competitiva anche a causa del  
terremoto del 6 aprile, che ha reso inagibile la sua sede.
E' il caso dei dipendenti della Technolabs - uno dei più importanti  
Centri di Ricerca e Sviluppo del centro-sud Italia a capitale  
esclusivamente italiano - 100 (su 160) dei quali hanno solo la  
prospettiva di 13 settimane di cassa integrazione a partire  
dall'inizio di agosto.
A fronte di questa drammatica situazione, qual è la risposta del  
governo per rilanciare l'economia? Ad esempio quella di richiedere ai  
residenti del 49 comuni del "cratere", a partire da gennaio 2010, la  
restituzione dell'IRPEF non versata a seguito del terremoto, da  
effettuarsi al 100% in 24 rate. Per darvi un parametro di confronto,  
nei paesi colpiti dalterremoto dell'Umbria, l'Irpef non venne versata  
per 24 mesi, e viene restituita ADESSO, dopo dieci anni e più, al 40%  
e in 120 rate (situazione analoga si verificò per gli alluvionati in  
Piemonte).
Cosa passa invece dai mezzi di comunicazione "istituzionali"? Passa la  
voce di un Presidente del Consiglio che grida al miracolo per la  
costruzione di alloggi per circa 13.000 persone, quando allo stato  
attuale solo il 54% delle abitazioni fuori del centro storico è  
agibile. Se la stessa percentuale fosse valida anche per il centro  
storico i conti sono presto fatti: circa 35.000 sfollati (tralasciamo  
poi l'incresciosa situazione del centro storico di cui posso dare  
testimonianza diretta: del nostro futuro a tutt'oggi non sappiamo  
nulla, nulla di nulla al di là di poche parole del premier: «nel  
centro storico il tempo sarà contato non in mesi ma in anni»).
E basta. Questo è il suo miracolo. E ad agosto il premier vuole  
prendere casa all'Aquila per seguire i lavori di queste casette  
perché, parole sue, «l'occhio del padrone, come si dice, sappiamo cosa  
produce..» (padrone? Padrone? siamo noi i padroni della nostra città,  
caro premier).
Racconto queste cose, fuori dal "cratere" e la gente sembra non  
credermi. Abbiamo tutti la sensazione di essere stati abbandonati.
Ma anche qui, tranne in rare eccezioni, le informazioni sulla  
situazione dei terremotati continuano ad essere condivise solo dai  
terremotati stessi. E così continuiamo a parlarci addosso.E il resto  
d'Italia continua a non sapere niente.
E voi, che pensate di fare? Continuare a guardarci come poveri animali  
allo zoo, che forse stanno anche diventando un po' noiosi a fare e  
dire sempre le stesse cose da tre mesi? Bè, temo proprio che la noia  
continuerà per qualche anno ...


Pubblicato in Emergenza Abruzzo | Commenti disabilitati su Lettera dall’abruzzo

CiNe:TeCa

 
Per la sessione estiva CiNe:StAtE……… proiezioni

  a sostegno della LaBo:TeCa & CastelloReggae Festival 2009
Ore: 22:00
  
  
 
Martedì, 14-07-2009 proiezione del film:
 
Nirvana
Regia
Gabriele Salvatores

Sceneggiatura
Pino Cacucci, Gloria Corica, Gabriele Salvatores

Data di uscita
1997
Genere
Fantasy

Trama

Mancano tre giorni a Natale in una zona dell’agglomerato del Nord in
un anno imprecisato del futuro prossimo venturo. Jimi, creatore di
videogiochi, lavora per la multinazionale Okosama Starr, che proprio
per Natale metterà sul mercato il suo più recente gioco, Nirvana. Jimi
è stato lasciato da Lisa, che è sparita, ed è molto triste. Si accorge
in ritardo che il computer sul quale sta lavorando è malato: un virus
elettronico ha fatto impazzire il programma Nirvana e Solo, il
protagonista del videogioco, ha capito di essere un personaggio
virtuale in un mondo finto, dove dovrà ripetere all’infinito le stesse
azioni. Solo chiede a Jimi di liberarlo da quella schiavitù e di
cancellarlo. Jimi accetta, pensando che in tal modo potrà forse
rtrovare anche la sua Lisa. Bisogna entrare nella banca dati della
Okosama e, per fare questo, Jimi si allea con Joystick, abituato a
volare sopra le reti informatiche e ad entrare nelle banche dati, e con
Naima, esperta di hardware, che ha perso la memoria e può inserirsi in
testa soltanto ricordi artificiali. Comincia così un viaggio lungo e
pericoloso nei quartieri degradati dei vari agglomerati, in una lotta
contro il tempo e lo strapotere della multinazionale. Quando Jimi
apprende che Lisa è morta, decide che è il momento di portare a
compimento il progetto. Incalzato dalle guardie, all’ultimo cancella il
gioco e anche Solo che lo saluta, ringraziandolo. Poi annulla anche se
stesso.

 

Mercoledì, 15-07-2009 proiezione del film:

 

 Rockers

Cast 

Leroy Wallace: se stesso, Richard "Dirty Harry" Hall: se stesso, Gregory "Jah Tooth" Isaacs: se stesso, Jacob "Jakes" Miller: se stesso, Robbie "Robbie" Shakespeare: se stesso, Frank Dowding: Kiddus I (se stesso), Winston Rodney: Burning Spear (se stesso), Manley Buchanan: Big Youth (se stesso), Lester Bullocks: Dillinger (se stesso)

Regia
         
Ted Bafaloukos
Data di uscita
1978
Genere
Drammatico

Trama

Horsemouth, un batterista che vive nel "ghetto" di Kingston progetta di guadagnare di più iniziando a vendere e a distribuire dischi. Compra una motocicletta per portare i dischi ai vari sound system sparsi per l’isola. Il film inizia come un omaggio a Ladri di biciclette di Vittorio de Sica per poi diventare una reinterpretazione in chiave reggae del mito di Robin Hood.

 

Giovedì, 16-07-2009 proiezione del film:

 

 

Roma intorno a Roma 

 

Regia
Collettivo di allievi registi (Paolo Alati, Gennaro Arone, Alessia
Gherardelli, Christian Cantacarmelo, Paolo Carapezza, Vincenzo
Desiderio, Ottavio Giannini, Valentina Lombardo, Julien Maes, Michela
Morano, Demetrio Plutino, Giuseppe Terella, Anke Van Reeth, Giulia
Zanfino)
Coordinamento di Gianfranco Pannone e Mario Balsamo

Data di uscita
2008

Sinossi

Le tante periferie di Roma e le storie che nascondono. Dai tentativi di
piccola imprenditoria, alla gestione di una palestra, dai week end
atipici di giovani hostess alle performance artistiche di appartati
scultori. Il Corviale, la Valle dell’Aniene, Laurentino 38, Infernetto:
tante istantanee di una città policroma e inafferrabile in cui si
muovono pastori neozelandesi, adolescenti suburbani, coltivatori di
funghi, artisti ecologici e altri sconosciuti animali. Il film è il
frutto di un lavoro collettivo di un gruppo di giovani studenti di
documentario, coordinati dai registi Gianfranco Pannone e Mario
Balsamo, che hanno viaggiato nella capitale alla ricerca di storie
ancora tutte da raccontare.

 

Pubblicato in Cine:Forum | Commenti disabilitati su CiNe:TeCa